Introduzione al Lean Six Sigma: Yellow Belt

Lean Thinking e Lean Six Sigma
Destinatari
Professional/Quadri, Responsabili di Unità Organizzative/Direzionali.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.

Uno dei passi più importanti per un’azienda che sia orientata a migliorare le proprie performance è quello di investire sulle persone: in questo senso si pone la scelta di promuovere la formazione al Lean Six Sigma che costituisce una metodologia universalmente riconosciuta ed utilizzata per migliorare i processi e la qualità degli output dei prodotti o servizi erogati e conseguentemente ridurre i costi.
PRAXI – che da tempo dispone di una divisione aziendale specifica dedicata al Lean Six Sigma – propone la figura delle Yellow Belt: la giornata formativa mira a fornire un quadro introduttivo dei princìpi teorici e degli strumenti più noti di questa metodologia sottolineandone il significativo impatto sulla redditività dell’azienda.
I partecipanti potranno apprendere le milestones del Lean Six Sigma e le fasi del Ciclo DMAIC occupandosi della definizione dei processi, mappatura, misura e analisi dei dati per ottenere il miglioramento delle prestazioni aziendali.

Metodologia

Approccio didattico focalizzato sui princìpi e sugli strumenti più importanti previsti dalla metodologia del Lean Six Sigma. I docenti proporranno brevi esercizi pratici e case histories per consolidare l’apprendimento.

Obiettivi

  • Introdurre i presupposti teorici e le logiche del Lean Six Sigma sottolineando l’impatto sulle performance aziendali
  • Descrivere i principali strumenti previsti in ciascuna fase del Ciclo DMAIC
  • Favorire l’assimilazione della metodologia in azienda e la gestione ottimale di un’iniziativa Lean Six Sigma.

Programma

  • Introduzione al Lean Six Sigma
  • Obiettivi della metodologia: benefici per l’organizzazione
  • Potenziali ambiti di applicazione
  • Il ciclo DMAIC
  • I principali strumenti del Lean Six Sigma
  • Strumenti di definizione del progetto (Problem Statement, Goal Statement, Project Ring, Business Case, Project Report, Project Charter)
  • Strumenti per la mappatura dei processi (SIPOC, Value Stream Mapping)
  • Strumenti per la misurazione e l’analisi dei processi (Metriche, Process Capability Analysis, Test d’Ipotesi, Correlazione, ecc.)
  • Strumenti per la pianificazione, l’implementazione e il controllo delle azioni di miglioramento (Failure Mode and Effects Analysis, Carte di controllo, Action plan)
  • La gestione di un progetto Lean Six Sigma per il miglioramento di un processo aziendale
  • Il team di progetto e le figure aziendali coinvolte
  • L’organizzazione di un’iniziativa Lean Six Sigma
  • Change management
  • Case Histories.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Destinatari
Professional/Quadri, Responsabili di Unità Organizzative/Direzionali.
Durata
Corso in presenza di 1 giornata o in modalità webinar.
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui corsi Academy
Newsletter
Condividi su:
Iscrizione Academy

Compila il modulo per ricevere informazioni sulla conferma delle date, della sede e sulle eventuali opportunità di finanziamento.  
L’iscrizione ai seminari avviene tramite la compilazione e l’inoltro del modulo allegato via mail a praxi.academy@praxi.praxi

[*] campi obbligatori
Scarica la scheda di iscrizione e le condizioni generali